Home
Contatto
Pubblicazioni
Linguistic Landscape
Progetti
Insegnamento
swiss-scape
IT
▼
DE
EN
FR
IT
PT
SQ
Menü
➔
Lingscape – Citizen science meets linguistic landscaping, Università del Lussemburgo (L)
➔
Rappresentazione visiva (Linguistic Landscape e video) della diversità linguistica e culturale delle città europee
➔
Lo storytelling di città e regioni europee come strumento per l’apprendimento plurilingue
➔
Multilingual Melbourne – Progetto di ricerca sul plurilinguismo, Università di Melbourne (AUS)
➔
Silenzioso paesaggio sonoro nelle città durante la crisi del coronavirus – Un progetto artistico di Veronika Spierenburg (CH)
➔
Mass Files: archive of auditory urban landscapes – avviato da Veronika Spierenburg (CH)
➔
Bibliografia sul Linguistic Landscape, gestita da David Malinowski (San Jose State University, USA)
➔
Bibliografia sul Linguistic Landscape, gestita da Robert Troyer (Western Oregon University, USA)
➔
Linguistic Landscape in Lettonia – Banca dati e blog da Solvita Pošeiko
➔
VinKo «Varietäten im/in Kontakt» - Piattaforma Crowdsourcing con campioni linguistici di lingue e dialetti minoritari dell'Alto Adige (Trentino, Veneto, dialetto ladino, lingua mochena, lingua cimbra, Saurano, Sappadino ecc.)
➔
EduLL (Education in Linguistic Landscape) è stato fondato nel settembre 2022 come comunità interdisciplinare di insegnanti, ricercatori e ricercatrici impegnati:e nell'educazione, nella formazione di insegnanti e nella ricerca sui paesaggi linguistici
➔
Ascoltare e plasmare il mondo: Ascoltare la Svizzera Programmi e progetti educativi per promuovere l'ascolto come competenza chiave
➔
Sydney Linguistic Landscape
➔
Paesaggio linguistico andaluso
➔
VisibLL - Gli studenti esplorano il multilinguismo (in)visibile del «Linguistic Landscape» viennese
➔
Citizen Science all'IDS: I scolari esplorano la/le loro lingua(e) con l'IDS
➔
Progetto Schoolscape all'Università di Amburgo