Progetti

I due progetti finanziati dall'Ufficio federale della cultura mirano da un lato a promuovere le lingue familiari e il plurilinguismo individuale di alunni e alunne e dall'altro a consentire la collaborazione tra il team multiprofessionale - composto da insegnanti LCO (Lingua e cultura d’origine), insegnanti di classe, docenti, studenti e studentesse. Inoltre, i progetti mirano a sfruttare il potenziale del Linguistic Landscape come strumento didattico e ad aprire la possibilità di un utilizzo in classe. Al centro dei progetti ci sono i progetti individuali delle classi, in cui gli allievi e le allieve sono seguiti:e da vicino da team multi-professionali (insegnanti di classe, insegnanti LCO, studenti, studentesse e docenti) per esplorare segni o suoni linguistici negli spazi pubblici e nel proprio ambiente di vita. L'attenzione non si concentra solo sulle lingue osservate e sulle lingue familiari degli allievi e delle allieve ma anche sul fenomeno del linguaggio, sulla semiotica e la multimodalità ad esso associate. I risultati dei progetti vengono continuamente integrati nel sito web di swiss-scape.

Progetto «Sprachland – Promuovere il multilinguismo attraverso il Linguistic Landscape»

Progetto «Spazi educativi multilingue - Promozione integrativa delle lingue attraverso il Linguistic Landscape»