Progetti
I due progetti finanziati dall'Ufficio federale della cultura mirano da un lato a promuovere le lingue familiari e il plurilinguismo individuale di alunni e alunne e dall'altro a consentire la collaborazione tra il team multiprofessionale - composto da insegnanti LCO (Lingua e cultura d’origine), insegnanti di classe, docenti, studenti e studentesse. Inoltre, i progetti mirano a sfruttare il potenziale del Linguistic Landscape come strumento didattico e ad aprire la possibilità di un utilizzo in classe. Al centro dei progetti ci sono i progetti individuali delle classi, in cui gli allievi e le allieve sono seguiti:e da vicino da team multi-professionali (insegnanti di classe, insegnanti LCO, studenti, studentesse e docenti) per esplorare segni o suoni linguistici negli spazi pubblici e nel proprio ambiente di vita. L'attenzione non si concentra solo sulle lingue osservate e sulle lingue familiari degli allievi e delle allieve ma anche sul fenomeno del linguaggio, sulla semiotica e la multimodalità ad esso associate. I risultati dei progetti vengono continuamente integrati nel sito web di swiss-scape.
Progetto «Sprachland – Promuovere il multilinguismo attraverso il Linguistic Landscape»
Nell'ambito del progetto «Sprachland - Promuovere il multilinguismo attraverso il Linguistic Landscape» (2019-2021) dell’Alta scuola pedagogica di Sciaffusa, sono stati realizzati progetti di classe di Linguistic Landscape nelle scuole primarie del Cantone di Sciaffusa in collaborazione con insegnanti LCO per le lezioni LCO di russo e cinese. Inoltre, è stato sviluppato il sito web interattivo swiss-scape, che documenta i risultati del progetto e offre suggerimenti e materiali per l'implementazione didattica del Linguistic Landscape.
Obiettivi del progetto
- Promozione delle prime lingue delle allieve e degli allievi e del loro plurilinguismo individuale attraverso la percezione e l’analisi consapevole dei segni linguistici visibili negli spazi pubblici ;
- promozione del plurilinguismo attraverso l’esplorazione di diversi segni linguistici ;
- approfondimento della propria identità linguistica e locale (dialetti e idiomi) ;
- apertura di contesti di apprendimento extra-scolastici attraverso l’esplorazione del proprio habitat linguistico, del proprio quartiere, così come attraverso lo sviluppo di uno spazio virtuale (sito web con foto di segni nello spazio pubblico e loro interpretazione) ;
- decodifica di immagini e testi, di «messaggi» nello spazio pubblico (promozione dell’alfabetizzazione visiva) ;
- riflessione sulle proprie lingue e sulla diversità linguistica (consapevolezza linguistica) ;
- promozione di competenze interdisciplinari come l’apprendimento autoregolato ;
- esplorazione del paesaggio sonoro (soundscape, deep listening, composizioni di canzoni) ;
- Promozione dello scambio e della cooperazione tra i vari attori istituzionali: insegnanti LCO e di classe, docenti, studenti e studentesse della PHSH e responsabili cantonali dei corsi LCO, il cosiddetto “team multiprofessionale” ;
- Promuovere l'integrazione degli insegnanti LCO nelle lezioni ordinarie ;
- Insegnamento delle basi della didattica plurilingue (introduzione del Linguistic Landscape come metodo nella didattica plurilingue) ;
- Promuovere il trattamento equo della diversità linguistica e culturale ;
- Realizzazione di un sito web pubblico con foto e lavori creativi delle classi partecipanti e con la didattica del Linguistic Landscape ;
- Apprezzamento delle prime lingue degli alunni e delle alunne ;
- Sensibilizzazione al multilinguismo visibile negli spazi pubblici.
Il nostro Team
Il team multiprofessionale del progetto è composto da insegnanti di lingua e cultura d’origine (LCO), insegnanti di classe, docenti, studentesse e studenti dell’Alta scuola pedagogica di Sciaffusa.
Direzione del progetto: Prof.ssa Dott.ssa Edina Krompák
Insegnanti e docenti: Sarah Li, Yulia Eckert (LCO), Gabriela Reiner, Vanessa Procopio (insegnanti di classe), Lisa Wepfer, Ivana Milosavljevic, Dr Thomas Meier, Philipp Saner (PHSH)
Studenti e studentesse dell’Alta scuola pedagogica di Sciaffusa
Progetto «Spazi educativi multilingue - Promozione integrativa delle lingue attraverso il Linguistic Landscape»
Il progetto «Spazi educativi multilingue - Promozione integrativa delle lingue attraverso il Linguistic Landscape» (2022-2024) è il seguito del progetto «Sprachland - Promozione del multilinguismo attraverso il Linguistic Landscape». Viene attuato nei Cantoni di Lucerna e Sciaffusa in collaborazione con le Alte scuole pedagogiche di Lucerna (leading house) e Sciaffusa. L'integrazione degli insegnanti di lingua e cultura d’origine (LCO) è curata dai coordinatori albanese e portoghese. Oltre alla pubblicazione dei risultati su questo sito web, nell'ambito del progetto sarà progettata una mostra interattiva e multimodale sul tema «Multilinguismo e Linguistic Landscape», organizzata in collaborazione con le biblioteche. L'obiettivo della mostra è quello di utilizzare i risultati del progetto a lungo termine e di ampliare lo spazio educativo delle scuole.
Obiettivi del progetto
- Promozione della cooperazione tra coordinatori LCO, insegnanti LCO, DaZ (tedesco come seconda lingua) e insegnanti di classi tradizionali, docenti, studenti e studentesse delle alte scuole pedagogiche partecipanti ;
- Promozione dell'integrazione degli insegnanti LCO nelle scuole regolari ;
- Formazione continua degli insegnanti LCO nell'area del Linguistic Landscape come risorsa pedagogica nel supporto linguistico ;
- Promozione del plurilinguismo individuale e sociale di alunni e alunne ;
- Ampliamento degli spazi didattici e di apprendimento attraverso la collaborazione con le biblioteche ;
- Ulteriore sviluppo e manutenzione del sito web “swiss-scape”.
Il nostro Team
Il team multiprofessionale del progetto è composto da coordinatori e insegnanti di lingua e cultura d’origine (LCO), insegnanti di classe, docenti, studenti e studentesse delle alte scuole pedagogiche di Lucerna (PHLU) e Sciaffusa (PHSH).
Direzione del progetto: Prof.ssa Dott.ssa Edina Krompák
Insegnanti e docenti: Philipp Saner (musicista, docente PHSH), dott.ssa Maria de Lurdes Santos Gonçalves (coordinatrice dei corsi LCO portoghesi, Istituto Camões), dott. Vaxhid Sejdiu (coordinatore dei corsi LCO albanesi), dott.ssa Silvia Frank Schmid (docente, PHLU), Patricia Schubiger (assistente di ricerca, PHLU) Anabela Carvalho e Paula Rodrigues (insegnanti dei corsi LCO portoghesi)
Co-direttrici di Interbiblio: Cristina Vega e Ilena Spinedi
Studenti/studentesse: Naima Käslin (PHLU), Luana Vögeli (PHLU) e studenti e studentesse dell’Alta scuola pedagogica di Sciaffusa.